Tutti gli articoli di ambra

La nascita di una forma

Cosimo (2 anni e 5 mesi) ha iniziato a chiudere i suoi segni, a creare quindi le sue prime FORME.cosimo 1

Il primo passo verso la capacità di controllo della propria mano, dei propri gesti, della propria individualità. I suoi disegni sono adesso accompagnati da una sua descrizione precisa. Qui di seguito, per esempio, è un disegno ispirato al mare: c’è un enorme balena che sta nuotando insieme a tanti pesciolini (i puntini bianchi intorno).cosimo2

Continua la lettura di La nascita di una forma

Il gusto di raccontare una fiaba: Antonio Possenti, il “Pittore delle parole”, a Montecatini

 «Quando ero bambino e mi chiedevano cosa volevo fare da grande, dicevo subito il pittore. Ero abile nella pittura. Poi ho fatto anche tanti altri lavori, per vivere. Ma il mio obbiettivo è sempre rimasto quello di fare il pittore a tempo pieno e il fatto di esserci riuscito è una gran cosa» – Antonio Possenti in un’intervista con Paola Coppola.

1. A. Possenti – Illustrazione della favola “La principessa sul pisello” di Hans Christian Andersen 1835

Ultimo giorno oggi per poter vedere la splendida rassegna dedicata alle illustrazioni dell’artista Antonio Possenti, ospitato in una sala altrettanto splendida, quella dello stabilimento termale Excelsior situato a Montecatini.

Continua la lettura di Il gusto di raccontare una fiaba: Antonio Possenti, il “Pittore delle parole”, a Montecatini

La TV creativa

Oggi, invece di far guardare la televisione ai nostri piccoli, perché non ne creiamo una con la nostra fantasia? Partiamo dalla domanda: come far diventare la televisione in sé un qualcosa di davvero creativo?

Prendiamo dei pezzi di polistirolo abbastanza grandi, di quelli che servono per l’imballaggio dei materiali elettronici. Noi ne abbiamo usati due grossi pezzi che abbiamo incollato insieme, a dare la forma rettangolare di una televisione.

Il pezzo così ottenuto, l’abbiamo colorato con una vernice all’acqua blu metallizzato che abbiamo poi lasciato asciugare bene. A questo punto abbiamo la struttura del nostro oggetto che presenta un foro rettangolare al centro che costituirà il nostro schermo.

Adesso divertiamoci a creare il film, con personaggi e scenografia: prendiamo un cartoncino bianco o colorato a scelta, e lì ci disegneremo i protagonisti del nostro cartone animato preferito. Nel nostro caso Cosimo ha optato per i quattro di Madagascar. Una volta disegnati abbiamo posizionato il nostro foglio davanti al foro centrale a mo’ di schermo, usando 4 pezzettini di scotch di carta agli angoli. Lo scotch di carta ci permetterà di non danneggiare il polesterolo e di poter cambiare il “film” ogni volta lo si desideri semplicemente facendo un altro disegno.

Questo procedimento è di base per fare la nostra televisione, poi ci potremmo inserire tanti altri particolari. Per esempio noi abbiamo realizzato la rotella di accensione e spegnimento, usando la ruota di una vecchia macchinina rotta che aveva conservato l’asta metallica e che quindi non abbiamo fatto altro che inserire all’interno del polistirolo, nella posizione che più ci piaceva.

Morale della giornata: oggi è stato molto divertente ed istruttivo guardare la televisione!