Tutti gli articoli di ambra

“A più voci”… e non solo…

Oggi si è svolto a Palazzo Strozzi il secondo Convegno Internazionale dal titolo “A più voci”, nel contesto dei progetti museali dedicati alle persone con Alzheimer e a chi se ne prende cura. Sono andata con mio figlio, Gabriele di 4 mesi, tra l’altro compiuti proprio oggi, ed è stata per me un’occasione che mi ha aperto gli occhi, in ogni senso e da più punti di vista. A livello professionale da anni sono interessata e penso ad una didattica museale che coinvolga a 360° i molteplici “pubblici” e in particolare le famiglie, i bambini, i diversamente abili e gli anziani. Il mettere a confronto, attraverso presentazioni dei vari progetti, ricerche e workshop interattivi, tante realtà museali, nazionali e internazionali, all’avanguardia nel settore museale, è stato stimolante e anche molto emozionante. E quando pensavo di aver compreso il più possibile da un’intera giornata intensa di attività, ecco che esco dalla sala e scopro che Gabriele si emoziona e “parla” davanti a un dispositivo didattico luminoso touch di ultima generazione, messo a disposizione da Palazzo Strozzi per il pubblico della mostra di Picasso, in questo momento in corso.

Di seguito tutte le fasi del suo “dialogo”.

Continua la lettura di “A più voci”… e non solo…

The spectrum of light – Paul Jenkins a Prato

“La vita appartiene ai viventi, e chi vive deve essere preparato ai cambiamenti” – Johann Wolfgang von Goethe, (da Gli anni di pellegrinaggio di Wilhelm Meister)

Phenomena yellow strike (1964) Acrilico su tela 152,6x101,3 - Martha Jackson Gallery, New York
Phenomena yellow strike (1964) Acrilico su tela 152,6×101,3 – Martha Jackson Gallery, New York

Dalla Tate Gallery; al MoMA; al Guggenheim Museum di New York, al Pompidou di Parigi; allo Stedelijk di Amsterdam, fino al National Museum of Western Art di Tokio, le opere dell’artista americano Paul Jenkins approdano al Museo di Pittura Murale di Prato e vi rimarranno fino al prossimo 30 novembre. Sotto questa nuova e suggestiva veste contemporanea riapre al pubblico il Museo di San Domenico, con un’inaugurazione che ha avuto un gran successo di pubblico. Gli spazi bellissimi del Museo, famosi per le sinopie di Paolo Uccello, erano rimati chiusi per ristrutturazione in seguito al trasferimento delle opere del Museo Civico, tornate lo scorso marzo a palazzo Pretorio dopo 16 anni di permanenza in San Domenico. All’inaugurazione, avvenuta sabato 27 settembre, doveva essere presente anche Suzanne Donnelly, moglie dell’artista, che non è potuta arrivare per motivi di salute ma che ha mandato una toccante lettera, letta durante la presentazione.

"Phenomena spanish reflections" (1967) Acrilico su tela 162,6x96,5  Gimpel & Weitzenoffer Gallery, New York
“Phenomena spanish reflections” (1967) Acrilico su tela 162,6×96,5 Gimpel & Weitzenoffer Gallery, New York

Continua la lettura di The spectrum of light – Paul Jenkins a Prato

Tra limoni e sorbetti: l’arte di gustarsi la natura

“...qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ed è l’ odore dei limoni” – Eugenio Montale “I limoni”.

Giovanna_Garzoni_(Italian_-_Still_Life_with_Bowl_of_Citrons_-_Google_Art_ProjectNell’anno 1660 una pittrice di nome Giovanna Garzoni dipingeva, con ricchi colori a tempera su pergamena, una splendida natura morta che aveva come protagonisti “cicciuti” limoni di un giallo dorato su uno dei quali, in primo piano, si era posata un’altrettanto “cicciuta” ape.

Continua la lettura di Tra limoni e sorbetti: l’arte di gustarsi la natura